CATALOGO GENERALE API

Isole di valvole serie A5 Codifica, selezione e configurazione

Selezione

Parametri per la scelta dell'isola di valvole: - la taglia : per portate fino a 300 l/min taglia 10 mm, per portate fino a 600 l/min taglia 14 mm;

- il modulo di comunicazione , disponibile nelle interfacce Fieldbus (con protocollo di comunicazione configurabile scegliendo tra ProfiNET ® , EtherCAT ® , EtherNET/IP ® e CC-Link IE ™ Field Basic, oppure con protocollo ProfiBUS ® ), multipolare Sub-D, e IO-Link ® (nelle versioni 8, 16 e 24, in funzione al numero massimo di valvole gestibili); - il numero delle posizioni sulla sottobase , che sono a posti fissi, da 4 a 24 posizioni, disponibili in: 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 16, 20 o 24 posti; - il pilotaggio interno od esterno dell'isola, che in ogni caso è sempre commutabile (vedi pag. 2.70.6); - il numero e la funzione delle elettrovalvole necessarie alla propria applicazione, i tappi di chiusura per eventuali posizioni inutilizzate e membrane per alimentazioni e/o scarichi differenziati. Per la configurazione e la sequenza dei vari elementi, fare riferimento alle relative tabelle presenti in questa pagina.

Configurazione elementi

Le elettrovalvole sono indicate con una lettera, mentre la quantità è indicata da un numero. La sequenza con la quale saranno assemblate sulla base s'intende a partire dall'interfaccia di comunicazione. La priorità nella sigla ed il posizionamento sulla base è dato dall'ordine all'interno della griglia, dall'alto verso il basso, preceduto dall'indicazione del numero delle valvole richieste. Se necessario applicare tappi di chiusura per posizioni inutilizzate, indicare dopo la barra spaziatrice il numero degli elementi richiesti, la sigla T e la posizione. Se necessario applicare membrane per separare le alimentazioni e/o gli scarichi, indicare dopo la barra spaziatrice il numero degli elementi richiesti, la sigla A per la membrana per l'alimentazione e/o la sigla R per le membrane per gli scarichi e la relativa posizione. Per ulteriori informazioni su alimentazione e scarichi differenziati vedi pag. 2.70.6 L'isola così configurata verrà fornita completa (ad eccezione dei raccordi, dei silenziatori di scarico e dei cavi di connessione all'interfaccia di alimentazione/ comunicazione, da ordinare separatamente), assemblata e collaudata.

2 - VALVOLE

Assemblaggio elementi

10mm 0.3 ÷ 0.45 Nm 14mm 0.45 ÷ 0.65 Nm forza di srerraggio

0.65 ÷ 0.9 Nm forza di srerraggio

fig.1

fig.2

fig.3

Nel caso sia necessario procedere all'assemblaggio dell'isola, installare come primo elemento il modulo di comunicazione ed eventuali membrane per alimentazioni o scarichi separati, ove previste (vedi fig.1). Per configurazione e montaggio delle membrane, vedi pag. 2.70.6 Quindi procedere installando le singole valvole e gli eventuali tappi per postazioni inutilizzate, ove previsti, partendo dalla posizione successiva all'interfaccia (vedi fig.2) seguendo l'ordine indicato nella tabella a pag. 2.70.5

Infine applicare raccordi, silenziatori e cavi (vedi fig.3). Per la configurazione del pilotaggio, vedi pag. 2.70.6 Raccordi, silenziatori, cavi e accessori per sottobasi sono da ordinare separatamente, vedi pag. 2.70.8

2.70.4

Made with FlippingBook - Share PDF online