CATALOGO GENERALE API

Isole di valvole serie A5 Codifica, selezione e configurazione

Esempio sequenza elementi

6

7

8

3

2

9

1

10

5

4

Pos.1 Pos.2 Pos.3 Pos.4 Pos.5 Pos.6 Pos.7 Pos.8 Pos.9

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 - VALVOLE

A5

14

07

09

E

B

1 C

2 D

4 S

/

2 T 04 09

/

A R 0405

N.

Tipologia sequenze

Sequenza

Descrizione

Taglia isola

1

Taglia 14 mm

14

Modulo di alimentazione/comunicazione IO-Link ® fino a 16 valvole gestite

Tipo modulo

2

07

Numero posizioni Tipo pilotaggio

9 posizioni su sottobase

Caratteristiche isola di valvole

3

09

Pilotaggio esterno

4

E

Tipo utilizzi

Utilizzi elettrovalvole su base

5

B

(Tabella1)

Numero elementi 1 C

Funzione valvola

C = 5/3 centri chiusi E = 5/3 centri aperti P = 5/3 centri in pressione D = 5/2 bistabile

1 elemento valvola 5/3 centri chiusi

6

Sequenza a posizioni fisse (valvole) Le valvole desiderate devono essere inserite nella sigla come da sequenza indicata nella tabella 1: prima le 5/3, poi le 5/2 bistabili, quindi le 2-3/2, infine le 5/2 monostabili.

Numero elementi 2 D

Funzione valvola

7

2 elementi valvola 5/2 bistabile

F = 2-3/2 N.C. G = 2-3/2 N.A.

Numero elementi 4 S

Funzione valvola

H = 2-3/2 N.C.-N.A. S = 5/2 monostabile

4 elementi valvola 5/2 monostabile

8

Tipo elementi

Sequenza posizionabile (tappi)

Posizione 2°elemento

Numero elementi 2 T 04 09

2 elementi tappo in posizione 04 e 09

9

T = Tappo A = Membrana alimentazione R = Membrana scarichi

Posizione 1°elemento

Sequenza posizionabile (membrane)

Elementi membrana per alimentazione e scarichi separati posizionati tra 04 e 05

Tipo elementi A R 0405

Posizione elementi

10

2.70.5

Made with FlippingBook - Share PDF online